Terra Sancti Viti

0,00 €

Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli
Si esprime con un ampio ed elegante ventaglio olfattivo di frutti rossi, more, mirtilli, visciole, ciliegie e delicate note di frutta secca tostata seguite da soavi soffi speziati. Con un aroma morbido e dotato di una piacevole persistenza, regala un sorso pieno e avvolgente che riporta alle percezioni olfattive fruttate e speziate accompagnate da un tannino vellutato.
Vino di grande armonia ed eleganza, ideale con carni rosse, arrosti, piatti di selvaggina da pelo e da piuma. Ottimo in accompagnamento a formaggi di media e lunga stagionatura anche d’alpeggio. Si sorseggia piacevolmente a fine pasto in abbinamento a una macedonia di frutta secca a guscio.

13.5% vol • 0.75L (disponibile anche nel formato Magnum 1.5L → vedi)

•••

RICONOSCIMENTI
Medaglia di bronzo ai Decanter World Wine Awards 2023
Medaglia d’oro al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023

Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli
Si esprime con un ampio ed elegante ventaglio olfattivo di frutti rossi, more, mirtilli, visciole, ciliegie e delicate note di frutta secca tostata seguite da soavi soffi speziati. Con un aroma morbido e dotato di una piacevole persistenza, regala un sorso pieno e avvolgente che riporta alle percezioni olfattive fruttate e speziate accompagnate da un tannino vellutato.
Vino di grande armonia ed eleganza, ideale con carni rosse, arrosti, piatti di selvaggina da pelo e da piuma. Ottimo in accompagnamento a formaggi di media e lunga stagionatura anche d’alpeggio. Si sorseggia piacevolmente a fine pasto in abbinamento a una macedonia di frutta secca a guscio.

13.5% vol • 0.75L (disponibile anche nel formato Magnum 1.5L → vedi)

•••

RICONOSCIMENTI
Medaglia di bronzo ai Decanter World Wine Awards 2023
Medaglia d’oro al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023

Tipologia Rosso
Vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso
Terreno Sassoso di origine calcareo-dolomitica
Allevamento Cordone speronato doppio capovolto
Vendemmia Vendemmia manuale delle uve con attenta selezione dei grappoli a maturazione fenolica.
Vinificazione e affinamento Macerazione sulle bucce per dieci giorni con metodo Ganimede al fine di preservare e conservare i profumi del frutto e favorire l’estrazione del colore. Pressatura soffice e affinamento per cinquanta giorni in botte di rovere di Slavonia di secondo passaggio.